Come ormai succede spesso, anche questo portone antico in larice nato ed usato per tanto tempo all’esterno cambia la sua destinazione ed il suo uso e da portone esterno, sfruttando il suo essere consumato, logorato da acqua e intemperie e trasformato nei colori dagli ultravioletti, verrà collocato all’interno per arredare come scorrevole col mio kit di trasformazione di porte e portoni da battente a scorrevoli. Era un portone a libro(due battenti incernierati tra loro ed uno a muro) probabilmente di una cantina, della prima metà dell’8oo, che salterà dallo scantinato cioè da un luogo umido, poco illuminato ad un’interno moderno caldo, luminoso minimalista e contemporaneo.
La foto potete vederla nella relativa galleria del portone antico scorrevole arreda interno di tendenza
Roberta e Walter di Roma lo useranno per dividere la zona giorno in due zone senza rinunciare all’open space; scorrerà occultando solo parzialmente una libreria. Walter venuto da Roma mi diceva guardandolo…” Sarà Vittorio, l’oggetto più importante intorno al quale costruiremo il living”. Separare senza pareti con un portone antico, restaurato senza apporti, in puro stile Delabrè(dette anche porte stile squallido), utilizzandolo così com’è diventato, scegliendo anche il pavimento ad hoc per valorizzarlo, un pavimento del quale ho postato una foto, grigio, imitazione legno, coi nodi, in gres porcellanato in formato listone.
Se vorrete vedere altre foto di questo intervento di restauro, potrete vederle nella relativa galleria di questo portone antico usato in un interno assieme ad altri portoni antichi usati per arredare interni moderni.
Questo è un articolo che mostra altre foto di portoni vecchi arredamento interni.