UN PORTONE ANTICO DENTRO CASA.
RESTAURO: UN PORTONE ESTERNO DENTRO CASA
Facendo seguito all’ultimo mio articolo che trattava della tendenza, tutta femminile e deliziosa, di collocare i portoni vecchi ed antichi, nati ed usati per secoli all’esterno, invece all’interno delle abitazioni non solo per dividere, chiudere, ma sopratutto per arredare eccovene un altro!
E’ un altro di quei portoni antichi da…mille ed una notte! La cliente voleva separare la zona notte da quella giorno e mi interpellò per sapere come fare visto che avrebbe voluto metterci una bella porta antica; mi disse subito che più che una porta avrebbe voluto un portone vecchio o antico poichè, quest’ultimo, avrebbe arredato molto di più offrendo quella sensazione di forza, di resistenza che forse una piccola porta non dà.
Le feci valutare che la luce muraria andava sicuramente allargata per un portone e ci mettemmo al lavoro per cercarne uno di Suo gradimento; proprio in quei giorni accadde che fortunatamente un amico mi offrì il portone che vedete. Lo misi subito in contatto con la cliente, diedi suggerimenti per formulare un’offerta consona e si accordarono.
Il portone arrivo nella mia bottega…era stupendo, del ‘ 700, emiliano, da una parte in noce nazionale, bugnato e lastronato, dalla parte posteriore invece era in massello e non in noce, ma in rovere. Di grande pregio ebanistico la fattura, in ottimo stato di conservazione, importante, questo portone antico meritava questa degna fine.
Sì perchè un portone così, collocato in un interno era totalmente preservato dalle intemperie ed inoltre, rivalutato e protetto avrebbe potuto sicuramente durare come un mobile antico per molto altro tempo arredando magnificamente questa casa.
Delizioso e ricercato nella Sua raffinatezza, anche l’inserimento come maniglie, di due bronzetti, due fusioni artigianali fantastiche a cera persa(e pertanto non perfettamente identiche…) che riproducono una damina col decoltè in evidenza e un panneggio leggero, forse in seta, che le copre i seni e le braccia.
Anche questa scelta non poteva che essere la più consona ed appropriata, in un portone antico così maestoso e forte, un ingentilimento, un affinamento attraverso ciò che è in assoluto più gentile e sensuale, la femminilità.
L’ARTICOLO E’ APPARSO SUL WEB MAGAZINE SIAMODONNE.IT
Questo è un articolo che mostra altre foto di portoni vecchi arredamento interni.
Vittorio Tortora
Vittorio Tortora è un restauratore titolare di Portantica a Vignola(Mo) ed è il proprietario ed autore del sito https://www.portantica.com. Si occupa di varie cose; il restauro e la vendita di porte e portoni vecchi ed antichi, ante, antine e stipi a muro per la chiusura di nicchie murali, le finiture, tra le quali le laccature solo a pennello e le trasformazioni di mobili vecchi in Shabby Chic Naturale Decapè. E' uno specialista del riuso creativo di oggetti vecchi ed antichi che può fornirvi idee e consigli per usare e collocare porte antiche e vecchie restaurate e non restaurate. Trasforma oggetti vecchi da riusare creativamente per farli divenire elementi e complementi d'arredo di tendenza. Vi consiglia per personalizzare ed arredare interni moderni contemporanei restaurandovi porte e portoni in modo specialistico in stile minimale, materico, in stile industriale. Vende e restaura, solo con sostanze naturali, banchi da lavoro e banchi da falegname vecchi e antichi anche trasformandoli.