Riuso minimalista portone antico

Riuso minimalista portone seicentesco

Tre fasi: Nella prima fase un bravo ebanista ha saputo produrre il portone intagliando il legno, ricavando per intaglio cornici non riportate ed incollate, decorazioni a losanga, elementi floreali a ricordarci le tre F del Barocco, fiori, foglie e frutti. Poi il tempo, nella seconda fase, con l’esposizione agli ultravioletti e alle intemperie ha fatto il resto dandogli una patina fantastica pur consumandolo.

Vista d'assieme portone a due battenti.

Portone antico del ‘600 da riusare per arredare interni

Noi cosa possiamo farne

Adesso nella terza fase Noi possiamo farne un’altra cosa meravigliosa! Rielaborarlo, renderlo arredo e farci per esempio due porte da affiancare, oppure una porta scorrevole a due battenti in zona living o un mobile contenitore. Inserirlo là a contatto con un interno minimalista, là dove c’è necessità di scaldare con qualcosa di emozionante l’ambiente e l’arredo, là dove nessuno potrà negare la texture materica del portone, nè la qualità dell’oggetto sempre preferita alla quantità nel minimal. Portone e progetto creativo rispetto al quale spero possiate trovare fonte di ispirazione.

Se vorrete potrete vedere altre foto e leggere altre notizie nella pagina relativa al portone antico seicentesco

Se vorrete, in questo articolo potrete vedere altre foto di portoni vecchi per arredamento interni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.