Porta antica e portone antico
Antica porta(ma anche portone antico) molto classica e importante, in noce nazionale. La noce è calda ed elegante ed ha il colore tipico che prende la noce nel tempo. Del ‘ 700, detta anche ” Salvator Rosa ” in riferimento al poliedrico personaggio che concepì le cornici molto aggettanti che la caratterizzano. Patina stupenda, ha subito un inevitabile restauro poiché come vedete dalla prima foto, il portone antico era ebanizzato. Cioè benché in noce nazionale, nel ‘600 veniva tinto alla maniera barocca che prevedeva l’occultamento della venatura del legno. Con una mordenzatura molto scura quasi nera(l’ebanizzazione), per rispettare la moda del periodo che prevedeva che lo stile barocco si distinguesse dallo stile precedente, il rinascimento. La noce nazionale in questo portone antico dimostra tutto il suo valore e la sua bellezza grazie al suo vissuto e al colore ambrato e unico datole dalla gommalacca.
Questa porta antica classica è stata restaurata con un restauro classico conservativo caratterizzato da grande attenzione, stuccatura di tutti i fori dei tarli e finitura a gommalacca e poi a cera d’api vergine. Misure 105 x 232 e in vendita.
Come e dove collocarlo Vittorio?
La bellezza strutturale del portone e quella dell’essenza lignea che è la regina dei legnami, la noce nazionale, farebbe supporre che sia collocato in questi interni:
- In una grande sala minimalista riducendo al minimo il superfluo a dividere zona notte da zona giorno completandola.
- All’interno dovunque, ma in una zona living classica sarebbe strepitoso specialmente se affiancato da dipinti antichi, specchiere antiche e qualche bel mobile antico come un canterano.
- Ed all’esterno?
- L’altra soluzione potrebbe essere quella di portone antico classico montato all’esterno, ma protetto. Per cui immagino questo portone sotto un portico in una delle Città dei portici, tra le quali Bologna, città dei portici per antonomasia. Oppure come portone sotto un porticato o loggia, pensilina o tettoia.
- Voglio precisare che se collocato all’esterno, e più esposto, si può sulla finitura a gommalacca, procedere con l’aggiunta di altra finitura protettiva e ulteriormente impermeabilizzante. Consiglio in particolare l’utilizzo in zona comunque protetta da U.V. e da intemperie.
Portone antico classico collocato in un interno
Altre foto di portoni vecchi arredamento interni.