Fate lo shabby da soli
Provate a guardare in soffitta o in cantina! Non
avete un vecchio armadio della mamma o della nonna che non usate e Vi
spiace, ma non sapete proprio dove metterlo in casa tanto è bruttino? Oppure
un mobiletto di…scarso valore, che così com’è, Vi viene voglia di
buttarlo via?! Ebbene si può, con attenzione e con questa finitura,
riportarlo ad un nuovo splendore; si tratta di laccatura artistica(alla
Veneziana per capirci) e di un tocco di anticatura e consumo,di
invecchiamento ed usura, alla maniera del Decapè che adesso và tanto di
moda. La laccatura, come la preparazione, è eseguita tutta interamente a
mano, a pennello, e cosi’ quel finto sporco, che può anche essere dosato a
piacere del cliente. La coloritura è eseguita solo con vernici naturali che
preparo io a base di grassello di calce; la cera è di primissima
qualità, cera d’api e cera carnauba disciolte in un solvente pregiatissimo,
naturale e profumatissimo, come il terpene d’arancio(che si ricava dalla
spremitura delle bucce delle arance). Il resto è tutto impegno ed
esperienza, ma il risultato è pregevole. Con questa finitura si può cambiare
anche il look di una cucina, di qualsiasi mobile, di una porta o di un
portone, di sedie o di un cassettone e realizzare anche una cabina
armadio! Il colore sara’ quello di Vostro piacimento, possibilmente molto chiaro, il
risultato delizioso! Ma veniamo al nostro armadio; una mia cliente mi
portò questo armadio. Era bruttino, in abete, senza alcun valore
antiquariale, ma per il valore affettivo Le dispiaceva buttarlo via; poi
dovendosi sposare poteva tornare utile,ma non cosi’! Le assicurai che
sarebbe venuto in modo delizioso, stabilimmo il colore ed il tipo di
decorazione nonché il grado di usura, di anticatura ed eccolo…! Non
temete, se vorrete provare, magari con i prodotti in commercio, potrete
riuscire facilmente. Prendete della vernice ad acqua opaca, uno stencil di Vostro
piacimento(gli stencil sono maschere decorative traforate semplici da
usare), un po’ di tempo, molta pazienza ed una buona manualità. Per
anticarlo, anzichè le terre, servitevi di lucido da scarpe più o meno
scuro. Tutto si può imparare e pertanto non temete, riuscirete facilmente. Vi
sarete divertite, avrete salvato un mobile dall’isola ecologica(??) ed avrete
arredato economicamente! Un saluto Vittorio.