Portoni vecchi ed antichi e portoncini esterni per arredare interni
E’ il trend, ormai i portoni esterni vanno sempre più e sopratutto all’interno, per dividere nella continuità. Per esempio il soggiorno dalla cucina, cercando il fascino speciale che il portone antico ambientato in una casa moderna dona in modo esclusivo. Per questo ho dovuto creare una galleria specifica tra i portoni antichi riservata proprio a questa tendenza e mostrarvi le immagini di portoni antichi in legno. Queste parole di ricerca sono nella casella di ricerca SEARCH del mio sito le più frequenti: portoni antichi rustici, portoncini antichi rustici, portoni antichi materici, portoni stile industriale, portoni antichi consumati, portoni antichi di ferro, immagini di portoni antichi in legno, foto di portoni antichi in legno, portoni antichi chiodati. Non più però portoni e portoncini vecchi o antichi per l’esterno, e non porte come si faceva una volta. In questa evergreen page, cioè pagina che verrà aggiornata periodicamente, ho voluto mostrare molti esempi possibili di riutilizzo di portoni esterni per arredare. Per esempio per costruire intorno al portone come scorrevole lo spazio living come ha fatto Wouter di Roma. Oppure come ha fatto Roberta di Parma che ha montato un portone come scorrevole mantenuto rigorosamente com’era e ci ha chiuso una nicchia in sala.
Oppure questo portoncino toscano antico molto usurato in foto quì sopra, restaurato in modo conservativo al massimo e collocato da Marco nella Sua casa di Argenta. E ancora sotto, questo collocato nonostante fosse corroso dall’acqua piovana. E proprio per questo suo essere sfibrato, montato come portone in interno classico per realizzare e sfruttare la sua opposizione all’eleganza ed arredare.
Come questi sopra, anche questo sotto(lo vedete restaurato cliccando sul link), un portoncino piccolino deliziosamente trasformato dai raggi del sole sino trasformarsi in un’altra cosa. Quasi un monumento alle sfumature naturali che acquista un colore nel tempo.
E questo portone quì sotto che i miei clienti inglesi volevano buttare e che invece adesso è un portone antico invita ad entrare nella zona living dall’ingresso e che arreda semplicemente ma più di un mobile!?

Portone antico tra cucina e sala
Oppure questo portoncino rustico, usurato, materico, restaurato con rispetto e senza aggiungere nulla di mio. Ad Antonella di Asti, alla quale, dopo averla ascoltata attentamente e dopo aver capito come doveva essere la porta che voleva, Le ho proposto. Si è talmente innamorata al punto di dirmi “questa è la mia porta” e che collocherà tra quattro porte bianche moderne di tendenza, nell’ingresso.
E quest’altro sotto? Portone antico nato originariamente come scorrevole, tanto che sotto ha ancora le rotelline che scorrevano su un binario di ferro e che era usato in una fabbrica. In castagno, laccato ancora in colore originale ocra gialla e che potrebbe diventare porta scorrevole raso muro tra zona giorno e cucina. Oppure chiudere la cabina armadio. Come? Salvando il consumo, anzi consumandolo ancora di più e lasciando trasparire il castagno sotto al colore ocra. Questi portoni antichi, per arredare, non devono essere restaurati perfettamente come si faceva una volta spendendo molto. Adesso regna il materico, il rispetto e l’esaltazione della materia. L ‘evidenziazione dei segni del tempo, mettere in risalto il consumo in quanto valore aggiunto!
Sabato per esempio Maddalena ed Hector da Verona, inaspettatamente dopo essere già venuti a vedere i miei portoni antichi per arredare interni, sono tornati. Hanno puntato su questo portone esterno antico materico in castagno(che vedete sotto)che separerà zona living-taverna moderna, dal bagno. Da allungare e restaurare nel modo più conservativo possibile! Tanto da voler mantenere anche qualche sfumatura di colore rosso consumato ed usurato, tracce della vernice antica che da tempo è sparita.
Oppure ancora il portoncino antico sardo nato ed usato solo all’esterno per anni, quì sotto, che Irene e Massimo dalla Sardegna mi hanno fatto restaurare in modo materico ed esasperatamente conservativo di tutto ciò che gli appartiene oggi e vedete, per chiuderci come porta scorrevole raso muro, il bagno.
Quì sotto vedete il portoncino antico fatto a mano ed usato per tanto tempo all’esterno, di Maddalena ed Hector, che avete già visto sopra. Lo vedete adesso come appare dopo il restauro conservativo al massimo e che arrederà la Loro taverna a chiusura di un bagno.
Lo stesso portoncino antico restaurato di Maddalena ed Hector, di seguito lo vedete collocato ed ambientato nella Loro casa ristrutturata come porta del bagno che dà sulla zona living:

Portoncino antico rustico arreda interno
Un altro esempio? Questo quì sotto è un altro portoncino antico restaurato e usato per dividere la zona living dalla zona notte.
Questa tendenza al mantenimento dei segni, al non perfettismo, fà sì che il loro restauro così conservativo costi molto meno di un restauro classico. Sono portoni antichi consumati, uno più originale e primitivo dell’altro. Restaurati con un Know-how di restauro specialistico che pone al primo posto il restauro naturale cioè realizzato con sostanze naturali. Voi dovete solo voler osare per arredare, abbattere il convenzionale e personalizzare, ed arrederete! Io se vorrete Vi darò i consigli necessari. Altro esempio? Benchè sarà montato(così come è stato usato per molto tempo) all’esterno, poteva anche essere usato all’interno questo portone antico. Per dividere ed allacciare una cucina ed una zona living. Il suo restauro è stato un restauro esasperatamente conservativo tanto da difendere la finitura esterna cioè la coloritura originaria di colore marrone usurata e parziale.

Antico portone restaurato secondo tendenza
Un ulteriore esempio? Questo, altro portone vecchio di cantina nato ed usato per anni all’esterno come portone di cantina, ma che sarebbe pregevole per arredare un interno di tendenza. Avrebbe anche tanto ferro come materia costituente che saprebbe tanto di materico e di stile industriale.

Un vecchio portone di cantina restaurato conservativamente
Volete vedere un altro esempio di portone antico materico, da inserire in soggiorno minimalista moderno? Questo è solo materia essenziale, corroso e dilavato dal tempo. Col suo colore verde deformato naturalmente, può arredare tra cucina e zona living. Sembra coperto di vegetazione ed è da restaurare con delicatezza senza modificare nulla, solo pulito profondamente e fissato conservando tutto, eventualmente allungato. E’ diventato elemento primario ed arreda in un ristorante di Roma.

Portone antico toscano per arredamento interni
Un altro portone antico rustico toscano nato ed usato all’esterno per secoli e che restaurato con un restauro esasperatamente conservativo arrederà un interno. E come scorrevole a Forte dei Marmi. Reso scorrevole col mio kit scorrevole fatto su misura. Davanti ad una struttura metallica di metallo e vetro che conterrà il portone a taglio termico, il nostro portoncino antico restaurato arrederà tra struttura metallo e vetro ed una pergola. Insomma la sua funzione sarà esclusivamente, da scorrevole, arredativa della casa e del giardino, idea lodevole di Simona una brava arredatrice.

Un portoncino antico rustico toscano restaurato
Altro esempio suggestivo di come un portone antico trasformato in moderno completamente, solo col colore consumato, può arredare un interno o un esterno è questo, collocato all’esterno, ma che anche in zona living sarebbe eccezionale.

Da portone antico in portone moderno
Ulteriore esempio del riutilizzo di un portone vecchio o antico per arredare che si trasforma, sia per l’esterno che all’interno di una abitazione. Ma con un carattere nuovo! Una impronta fortemente di tendenza, moderno, minimalista. Con un colore grigio azzurro chiaro, volutamente consumato che è l’espressione di un gusto e di una sensibilità tipicamente attuali.

trasformare portone antico in moderno
Altra foto di portone antico montato all’interno di abitazione moderna. Era un portone laccato in origine, che il cliente mi ha fatto rendere diverso non tanto nella struttura quanto sotto l’aspetto del colore. Colore che è però fondamentale in un portone che viene collocato in un interno di tendenza per arredare. I colori sono la prima cosa che influenza l’occhio e lo stato d’animo di chi entra in un ambiente, donano carattere e percezione spaziale. Il grigio poi ravviva tutti gli altri colori, ravviva il bianco delle pareti, l’altro grigio del pavimento, come pure l’oro delle dorature. Non è né chiaro né scuro, è privo di stimoli, un colore che si mette da un lato e si osserva senza lasciarsi coinvolgere. Era in origine un portone antico laccato in color nocciola chiaro. Poi ho operato la metamorfosi tramite la laccatura a mano e il ripristino delle dorature a foglia d’oro nelle zone dove mancanti. Il resto guardatelo adesso.

Portone antico laccato e dorato
Un altro portone esterno antico in un interno? Per adornare in modo unico, per esempio collocato tra zona giorno e zona notte? Questo, classico, tutto in noce nazionale, restaurato, un salvator rosa. Questo il suo nome che ci ricorda l’eclettico artista barocco al quale si deve la creazione della particolare cornice che lo caratterizza. Con questo oggetto stupendo di alto antiquariato potrete regalare e regalarvi un sogno di unicità che ogni casa dovrebbe avere. Il contesto Vittorio? Poche cose intorno, valorizzate il materiale, la forma, il valore dell’antichità dell’oggetto, la sua storia. Molto colore bianco o avorio intorno, materiali artigianali, ordine ed equilibrio, null’altro e sarà il re della Vostra casa.

Antico portone in noce nazionale chiamato Salvator Rosa
Altro esempio di portone vecchio usato per anni all’esterno ed ora trasformato in shabby chic naturale e montato all’interno. Estremamente povero, semplice, senza ricercatezze, con la trasformazione è diventato un portone in shabby luminoso, giovane, primaverile.

Portone vecchio esterno trasformato in shabby
Quest’altro portone antico è la dimostrazione lampante di come arreda un portoncino antico consumato. E’ il massimo della classicità in quanto presenta bugnature a punta di diamante. E’ inserito in un contesto moderno, circondato da un mare di bianco assoluto. Illuminato dall’alto realizzando zone di forte accento contrapposte a zone con ombre marcate, è una splendida ed arredativa frattura tra il moderno vitale e vivace e l’antico ormai consumato.

Come un portoncino antico classico arreda interno moderno
Ed andate a vederlo restaurato questo portone antico rustico con il quale Lucrezia ed Andrea, dopo avermelo fatto modificare a Loro piacimento, hanno chiuso, come scorrevole, la Loro cabina armadi in camera da letto.

Antico portone in camera per chiudere cabina armadi
E questo di Alessandro che a Bracciano lo ha collocato in sala? Andate a vedere come era questo portone antico rustico a doghe orizzontali prima del restauro resterete sbalorditi!

Portone antico arreda interno
Quest’altro, come antico portoncino scorrevole raso muro, arrederà la casina di Elena e Massimo. Lo metteranno tra studio e zona living esattamente dove c’è già una porta antica scorrevole che la Carlotta, mia cliente, non ha voluto lasciargli e si è portata via quando gli ha venduto l’appartamentino. Loro nella stessa posizione hanno voluto questo portoncino antico scorrevole a tutti i costi! Da notare il rivestimento dell’allungamento in lamiera vecchia battuta arrugginita trattata e chiodata.

Antico portoncino per interni
a
Altro esempio… Giacomo e Sua moglie hanno collocato il portone antico esterno del Loro casale rustico, all’interno tra cucina e sala peraltro posizionandoci sopra un bel sopraluce in ferro molto consumato. Il restauro del Loro antico portone con sopraluce antico è stato esasperatamente conservativo.

Antico portone arreda sala
Altra originalissima e creativa soluzione per arredare un interno con un portoncino molto particolare! Una porta antica di cella di prigione pesantissima, che restaurata chiude la cantina in un ambiente modernissimo. Notare come l’allungamento del portoncino sia stato rivestito con lamiera vecchia arrugginita e trattata, per richiamarsi allo stile industriale.

Porta antica di cella
Questo è un altro esempio di come un portoncino antico di quercia rustico arreda un interno decisamente molto classico integrandosi con facilità e mescolandosi a dipinti antichi con facilità estrema e buon gusto.

Portoncino antico rustico interni classici
E questo è un altro esempio esclusivo relativo alle idee per arredare negozi! Ecco come i portoni antichi possono arredare non solo case, ma anche arredare interni di negozi in modo particolare!

Uno dei portoni antichi che arredano un negozio di gioielli
Ed ancora un altro esempio eclatante di come un vecchio o antico portone consumato, rustico, restaurato a regola d’arte diventa da complemento d’arredo elemento d’arredo primario. Infatti gli effetti arredativi di un portone antico inserito nell’interno della Vostra casa è esperienza unica. Questo che vedrete successivamente è un portone antico del ‘700, fatto a mano, in castagno e quercia completamente restaurato. Scorniciato per essere ristretto e per essere montato con apertura a tirare anzichè a spingere come era in origine e come sono quasi sempre i portoni antichi. Pulito in profondità, disinfettato, trattato con antitarlo atossico per prevenire i tarli e gli acari del tarlo. Finito di falegnameria, consolidamenti ed allungamento. Serratura antica riparata. Chiave antica, catenaccio antico, maniglia originale ad anello e pomolo posteriore. Finitura a gommalacca. Sarà usato dai Signori Mazzocchi di Bazzano Valsamoggia per ammobiliare la Loro zona living suddividendo anche la Loro casa da quella della figlia.

Antico portone arreda interni
E guardate questo portoncino antico toscano fatto a mano e restaurato per Elena e Massimo! Lo avete visto subito dopo il restauro in una foto precedente, ma guardatelo e gustatevelo adesso, collocato nel Loro appartamentino moderno e montato come portone antico scorrevole raso muro col mio kit! Non vi sembra davvero delizioso, esclusivo e creativo?!

Portoncino toscano montato come scorrevole nell’interno
Ed ancora… Avete visto il penultimo portoncino antico fatto a mano restaurato illustrato in questo articolo? E’ quello collocato in zona living dai Signori Mazzocchi a Bazzano Valsamoggia. La foto era stata fatta in laboratorio prima del ritiro. Ora, anche con il piacere di due clienti una di Reggio Emilia e l’altra di Bologna che volevano vederlo collocato, Ve lo posso far vedere ambientato ed inserito nella Loro casa arredata. Notate la suggestione prodotta dal contrasto arredativo del portone antico fatto a mano ed il clima minimalista e tecnologico moderno. Altro esempio di questa nuova tendenza che stà spopolando in fatto di interior design.

Portoncino antico restaurato arreda interni
Questa è un’altra porta che per molti anni è stata usata all’esterno come vecchia porta di fienile, o vecchia porta della stalla, tipo un portone di granaio o di cantina. E’ in larice e in America sono molto usate negli interni e note come burn doors o barn doors. Sicuramente quando sarà venduta arrederà un interno, magari come porta vecchia scorrevole raso muro. Da notare che l’allungamento in legno è stato rivestito, come una volta, con lamiera arrugginita battuta a mano e fissata con i chiodi vecchi.

Vecchia porta di fienile da usare per arredare interni
In questo post specifico sui portoni antichi collocati per arredare interni, ce n’è uno che avete visto nella sua foto prima del restauro e con il link per poterlo vedere restaurato. Finalmente mi hanno inviato la foto del portone antico modificato come richiestomi e restaurato durante il montaggio nella Loro camera da letto a chiusura della cabina armadio e montato come scorrevole raso muro! Andatelo a vedere e ditemi se non è magnifico!
Altro esempio per capire come arredare con un antico portone di granaio o cantina in un interno? Eccovelo restaurato a regola d’arte…

Portone granaio arreda interno