Portone antico restaurato rispettando fortemente il suo stato attuale
Irene e Max per la loro casa immersa nella campagna Sassarese inserita nel verde, hanno scelto questo portone antico in noce nazionale, ma non hanno voluto rimuovere le tracce della coloritura precedente tendente al marrone, anzi l’hanno voluta mantenere ed evidenziare assieme alla splendida noce nazionale che affiorava come a pretendere discretamente di esserci. Nessuna carteggiatura, nessuna sverniciatura, solo difesa ed evidenziazione di ciò che è rimasto, un restauro naturale al massimo, senza apporti personali e tanto rispetto per ciò che la natura ha prodotto con le intemperie.
Antico portone restaurato secondo tendenza
Se vorrete potrete leggere e vedere altre foto relative a questo intervento nella galleria specifica dei portoni antichi partendo da questa prima pagina e foto relativa alle borchie originali fatte a mano. Inoltre in questo altro articolo specifico troverete esempi e foto interessanti di altri portoni vecchi per arredamento interni.
Vittorio Tortora è un restauratore titolare di Portantica a Vignola(Mo) ed è il proprietario ed autore del sito https://www.portantica.com. Si occupa di varie cose; il restauro e la vendita di porte e portoni vecchi ed antichi, ante, antine e stipi a muro per la chiusura di nicchie murali, le finiture, tra le quali le laccature solo a pennello e le trasformazioni di mobili vecchi in Shabby Chic Naturale Decapè. E' uno specialista del riuso creativo di oggetti vecchi ed antichi che può fornirvi idee e consigli per usare e collocare porte antiche e vecchie restaurate e non restaurate. Trasforma oggetti vecchi da riusare creativamente per farli divenire elementi e complementi d'arredo di tendenza. Vi consiglia per personalizzare ed arredare interni moderni contemporanei restaurandovi porte e portoni in modo specialistico in stile minimale, materico, in stile industriale. Vende e restaura, solo con sostanze naturali, banchi da lavoro e banchi da falegname vecchi e antichi anche trasformandoli.