Portoni antichi arredamento interni

Portoni vecchi ed antichi e portoncini esterni per arredare interni

E’ il trend, ormai i portoni esterni vanno sempre più e sopratutto all’interno, per dividere nella continuità. Per esempio il soggiorno dalla cucina, cercando il fascino speciale che il portone antico ambientato in una casa moderna dona in modo esclusivo. Per questo ho dovuto creare una galleria specifica tra i portoni antichi riservata proprio a questa tendenza e mostrarvi le immagini di portoni antichi in legno. Queste parole di ricerca sono nella casella di ricerca SEARCH del mio sito le più frequenti: portoni antichi rustici, portoncini antichi rustici, portoni antichi materici, portoni stile industriale, portoni antichi consumati, portoni antichi di ferro, immagini di portoni antichi in legno, foto di portoni antichi in legno, portoni antichi chiodati. Non più però portoni e portoncini vecchi o antichi per l’esterno, e non porte come si faceva una volta. In questa evergreen page, cioè pagina che verrà aggiornata periodicamente, ho voluto mostrare molti esempi possibili di riutilizzo di portoni esterni per arredare. Per esempio per costruire intorno al portone come scorrevole lo spazio living come ha fatto Wouter di Roma. Oppure come ha fatto Roberta di Parma che ha montato un portone come scorrevole mantenuto rigorosamente com’era e ci ha chiuso una nicchia in sala. 

1) Portone antico stalla restaurato e collocato. 

Oppure questo portoncino toscano antico molto usurato in foto quì sopra, restaurato in modo conservativo al massimo e collocato da Marco nella Sua casa di Argenta. E ancora sotto, questo collocato nonostante fosse corroso dall’acqua piovana. E proprio per questo suo essere sfibrato, montato come portone in interno classico per realizzare e sfruttare la sua opposizione all’eleganza ed arredare.

3) Portone antico esterno restaurato e collocato in un interno per arredare

Come questi sopra, anche questo sotto(lo vedete restaurato cliccando sul link), un portoncino piccolino deliziosamente trasformato dai raggi del sole sino trasformarsi in un’altra cosa. Quasi un monumento alle sfumature naturali che acquista un colore nel tempo.

17) Portoncino antico rustico per interni 

E questo portone quì sotto che i miei clienti inglesi volevano buttare e che invece adesso è un portone antico invita ad entrare nella zona living dall’ingresso e che arreda semplicemente ma più di un mobile!?

Portone antico esterno restaurato arreda interno.

Portone antico tra cucina e sala

Oppure questo portoncino rustico, usurato, materico, restaurato con rispetto e senza aggiungere nulla di mio. Ad Antonella di Asti, alla quale, dopo averla ascoltata attentamente e dopo aver capito come doveva essere la porta che voleva, Le ho proposto. Si è talmente innamorata al punto di dirmi “questa è la mia porta” e che collocherà tra quattro porte bianche moderne di tendenza, nell’ingresso.

Il portone antico esterno restaurato pronto per arredare un interno

E quest’altro sotto? Portone antico nato originariamente come scorrevole, tanto che sotto ha ancora le rotelline che scorrevano su un binario di ferro e che era usato in una fabbrica. In castagno, laccato ancora in colore originale ocra gialla e che potrebbe diventare porta scorrevole raso muro tra zona giorno e cucina. Oppure chiudere la cabina armadio. Come? Salvando il consumo, anzi consumandolo ancora di più e lasciando trasparire il castagno sotto al colore ocra. Questi portoni antichi, per arredare, non devono essere restaurati perfettamente come si faceva una volta spendendo molto. Adesso regna il materico, il rispetto e l’esaltazione della materia. L ‘evidenziazione dei segni del tempo, mettere in risalto il consumo in quanto valore aggiunto!

Portone nato originariamente come scorrevole

Sabato per esempio Maddalena ed Hector da Verona, inaspettatamente dopo essere già venuti a vedere i miei portoni antichi per arredare interni, sono tornati. Hanno puntato su questo portone esterno antico materico in castagno(che vedete sotto)che separerà zona living-taverna moderna, dal bagno. Da allungare e restaurare nel modo più conservativo possibile! Tanto da voler mantenere anche qualche sfumatura di colore rosso consumato ed usurato, tracce della vernice antica che da tempo è sparita.

Portoncino toscano arrederà interno

Oppure ancora il portoncino antico sardo nato ed usato solo all’esterno per anni, quì sotto, che Irene e Massimo dalla Sardegna mi hanno fatto restaurare in modo materico ed esasperatamente conservativo di tutto ciò che gli appartiene oggi e vedete, per chiuderci come porta scorrevole raso muro, il bagno.

Portoncino antico sardo diventa porta interna di un bagno

Quì sotto vedete il portoncino antico fatto a mano ed usato per tanto tempo all’esterno, di Maddalena ed Hector, che avete già visto sopra. Lo vedete adesso come appare dopo il restauro conservativo al massimo e che arrederà la Loro taverna a chiusura di un bagno.  

L'Antico portoncino toscano fatto a mano restaurato

Lo stesso portoncino antico restaurato di Maddalena ed Hector, di seguito lo vedete collocato ed ambientato nella Loro casa ristrutturata come porta del bagno che dà sulla zona living:

Portoncino antico rustico arreda interno

Portoncino antico rustico arreda interno

 

Un altro esempio? Questo quì sotto è un altro portoncino antico restaurato e usato per dividere la zona living dalla zona notte.

Portone restaurato ed ambientato

 

Questa tendenza al mantenimento dei segni, al non perfettismo, fà sì che il loro restauro così conservativo costi molto meno di un restauro classico. Sono portoni antichi consumati, uno più originale e primitivo dell’altro. Restaurati con un Know-how di restauro specialistico che pone al primo posto il restauro naturale cioè realizzato con sostanze naturali. Voi dovete solo voler osare per arredare, abbattere il convenzionale e personalizzare, ed arrederete! Io se vorrete Vi darò i consigli necessari. Altro esempio? Benchè sarà montato(così come è stato usato per molto tempo) all’esterno, poteva anche essere usato all’interno questo portone antico. Per dividere ed allacciare una cucina ed una zona living. Il suo restauro è stato un restauro esasperatamente conservativo tanto da difendere la finitura esterna cioè la coloritura originaria di colore marrone usurata e parziale.

Portone antico restaurato matericamente

Antico portone restaurato secondo tendenza

Un ulteriore esempio? Questo, altro portone vecchio di cantina nato ed usato per anni all’esterno come portone di cantina, ma che sarebbe pregevole per arredare un interno di tendenza. Avrebbe anche tanto ferro come materia costituente che saprebbe tanto di materico e di stile industriale.

Portone di cantina restaurato

Un vecchio portone di cantina restaurato conservativamente

Volete vedere un altro esempio di portone antico materico, da inserire in soggiorno minimalista moderno? Questo è solo materia essenziale, corroso e dilavato dal tempo. Col suo colore verde deformato naturalmente, può arredare tra cucina e zona living. Sembra coperto di vegetazione ed è da restaurare con delicatezza senza modificare nulla, solo pulito profondamente e fissato conservando tutto, eventualmente allungato. E’ diventato elemento primario ed arreda in un ristorante di Roma.

Portone antico toscano

Portone antico toscano per arredamento interni

Un altro portone antico rustico toscano nato ed usato all’esterno per secoli e che restaurato con un restauro esasperatamente conservativo arrederà un interno. E come scorrevole a Forte dei Marmi. Reso scorrevole col mio kit scorrevole fatto su misura. Davanti ad una struttura metallica di metallo e vetro che conterrà il portone a taglio termico, il nostro portoncino antico restaurato arrederà tra struttura metallo e vetro ed una pergola. Insomma la sua funzione sarà esclusivamente, da scorrevole, arredativa della casa e del giardino, idea lodevole di Simona una brava arredatrice.

Portone antico rustico

Un portoncino antico rustico toscano restaurato

Altro esempio suggestivo di come un portone antico trasformato in moderno completamente, solo col colore consumato, può arredare un interno o un esterno è questo, collocato all’esterno, ma che anche in zona living sarebbe eccezionale.

Portone antico diventa moderno

Da portone antico in portone moderno

Ulteriore esempio del riutilizzo di un portone vecchio o antico per arredare che si trasforma, sia per l’esterno che all’interno di una abitazione. Ma con un carattere nuovo! Una impronta fortemente di tendenza, moderno, minimalista. Con un colore grigio azzurro chiaro, volutamente consumato che è l’espressione di un gusto e di una sensibilità tipicamente attuali.

portone antico trasformato in moderno

trasformare portone antico in moderno

 

Altra foto di portone antico montato all’interno di abitazione moderna. Era un portone laccato in origine, che il cliente mi ha fatto rendere diverso non tanto nella struttura quanto sotto l’aspetto del colore. Colore che è però fondamentale in un portone che viene collocato in un interno di tendenza per arredare. I colori sono la prima cosa che influenza l’occhio e lo stato d’animo di chi entra in un ambiente, donano carattere e percezione spaziale. Il grigio poi ravviva tutti gli altri colori, ravviva il bianco delle pareti, l’altro grigio del pavimento, come pure l’oro delle dorature. Non è né chiaro né scuro, è privo di stimoli, un colore che si mette da un lato e si osserva senza lasciarsi coinvolgere. Era in origine un portone antico laccato in color nocciola chiaro. Poi ho operato la metamorfosi tramite la laccatura a mano e il ripristino delle dorature a foglia d’oro nelle zone dove mancanti. Il resto guardatelo adesso.

Portone antico laccato montato in interno

Portone antico laccato e dorato

Un altro portone esterno antico in un interno? Per adornare in modo unico, per esempio collocato tra zona giorno e zona notte? Questo, classico, tutto in noce nazionale, restaurato, un salvator rosa. Questo il suo nome che ci ricorda l’eclettico artista barocco al quale si deve la creazione della particolare cornice che lo caratterizza. Con questo oggetto stupendo di alto antiquariato potrete regalare e regalarvi un sogno di unicità che ogni casa dovrebbe avere. Il contesto Vittorio? Poche cose intorno, valorizzate il materiale, la forma, il valore dell’antichità dell’oggetto, la sua storia. Molto colore bianco o avorio intorno, materiali artigianali, ordine ed equilibrio, null’altro e sarà il re della Vostra casa. 

Portone antico in noce

Antico portone in noce nazionale chiamato Salvator Rosa

 

 

Altro esempio di portone vecchio usato per anni all’esterno ed ora trasformato in shabby chic naturale e montato all’interno. Estremamente povero, semplice, senza ricercatezze, con la trasformazione è diventato un portone in shabby luminoso, giovane, primaverile.

Portone vecchio trasformato in shabby

Portone vecchio esterno trasformato in shabby

Quest’altro portone antico è la dimostrazione lampante di come arreda un portoncino antico consumato. E’ il massimo della classicità in quanto presenta bugnature a punta di diamante. E’ inserito in un contesto moderno, circondato da un mare di bianco assoluto. Illuminato dall’alto realizzando zone di forte accento contrapposte a zone con ombre marcate, è una splendida ed arredativa frattura tra il moderno vitale e vivace e l’antico ormai consumato.

Portone antico classico in interno moderno

Come un portoncino antico classico arreda interno moderno

Ed andate a vederlo restaurato questo portone antico rustico con il quale Lucrezia ed Andrea, dopo avermelo fatto modificare a Loro piacimento, hanno chiuso, come scorrevole, la Loro cabina armadi in camera da letto.

Portone antico chiude cabina armadi in camera da letto

Antico portone in camera per chiudere cabina armadi

E questo di Alessandro che a Bracciano lo ha collocato in sala? Andate a vedere come era questo portone antico rustico a doghe orizzontali prima del restauro resterete sbalorditi!

Portone antico esterno arreda interno

Portone antico arreda interno

Quest’altro, come antico portoncino scorrevole raso muro, arrederà la casina di Elena e Massimo. Lo metteranno tra studio e zona living esattamente dove c’è già una porta antica scorrevole che la Carlotta, mia cliente, non ha voluto lasciargli e si è portata via quando gli ha venduto l’appartamentino. Loro nella stessa posizione hanno voluto questo portoncino antico scorrevole a tutti i costi! Da notare il rivestimento dell’allungamento in lamiera vecchia battuta arrugginita trattata e chiodata. 

Antico portoncino per arredare interni

Antico portoncino per interni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro esempio… Giacomo e Sua moglie hanno collocato il portone antico esterno del Loro casale rustico, all’interno tra cucina e sala peraltro posizionandoci sopra un bel sopraluce in ferro molto consumato. Il restauro del Loro antico portone con sopraluce antico è stato esasperatamente conservativo.

Antico portone arreda sala

Antico portone arreda sala

Altra originalissima e creativa soluzione per arredare un interno con un portoncino molto particolare! Una porta antica di cella di prigione pesantissima, che restaurata chiude la cantina in un ambiente modernissimo. Notare come l’allungamento del portoncino sia stato rivestito con lamiera vecchia arrugginita e trattata, per richiamarsi allo stile industriale.

Porta antica di cella

Porta antica di cella

Questo è un altro esempio di come un portoncino antico di quercia rustico arreda un interno decisamente molto classico integrandosi con facilità e mescolandosi a dipinti antichi con facilità estrema e buon gusto.

Portoncino antico rustico arreda interni classici

Portoncino antico rustico interni classici

E questo è un altro esempio esclusivo relativo alle idee per arredare negozi! Ecco come i portoni antichi possono arredare non solo case, ma anche arredare interni di negozi in modo particolare!

Portoni antichi arredano interni

Uno dei portoni antichi che arredano un negozio di gioielli

Ed ancora un altro esempio eclatante di come un vecchio o antico portone consumato, rustico, restaurato a regola d’arte diventa da complemento d’arredo elemento d’arredo primario. Infatti gli effetti arredativi di un portone antico inserito nell’interno della Vostra casa è esperienza unica. Questo che vedrete successivamente è un portone antico del ‘700, fatto a mano, in castagno e quercia completamente restaurato. Scorniciato per essere ristretto e per essere montato con apertura a tirare anzichè a spingere come era in origine e come sono quasi sempre i portoni antichi. Pulito in profondità, disinfettato, trattato con antitarlo atossico per prevenire i tarli e gli acari del tarlo. Finito di falegnameria, consolidamenti ed allungamento.  Serratura antica riparata. Chiave antica, catenaccio antico, maniglia originale ad anello e pomolo posteriore. Finitura a gommalacca. Sarà usato dai Signori Mazzocchi di Bazzano Valsamoggia per ammobiliare la Loro zona living suddividendo anche la Loro casa da quella della figlia.

Portone antico rustico restaurato in un interno

Antico portone arreda interni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E guardate questo portoncino antico toscano fatto a mano e restaurato per Elena e Massimo! Lo avete visto subito dopo il restauro in una foto precedente, ma guardatelo e gustatevelo adesso, collocato nel Loro appartamentino moderno e montato come portone antico scorrevole raso muro col mio kit! Non vi sembra davvero delizioso, esclusivo e creativo?!

Portoncino toscano fatto a mano restaurato montato come scorrevole raso muro

Portoncino toscano montato come scorrevole nell’interno

Ed ancora… Avete visto il penultimo portoncino antico fatto a mano restaurato illustrato in questo articolo? E’ quello collocato in zona living dai Signori Mazzocchi a Bazzano Valsamoggia. La foto era stata fatta in laboratorio prima del ritiro. Ora, anche con il piacere di due clienti una di Reggio Emilia e l’altra di Bologna che volevano vederlo collocato, Ve lo posso far vedere ambientato ed inserito nella Loro casa arredata. Notate la suggestione prodotta dal contrasto arredativo del portone antico fatto a mano ed il clima minimalista e tecnologico moderno. Altro esempio di questa nuova tendenza che stà spopolando in fatto di interior design. 

Portoncino antico esterno, arreda interni

Portoncino antico restaurato arreda interni

Questa è un’altra porta che per molti anni è stata usata all’esterno come vecchia porta di fienile, o vecchia porta della stalla, tipo un portone di granaio o di cantina. E’ in larice e in America sono molto usate negli interni e note come burn doors o barn doors. Sicuramente quando sarà venduta arrederà un interno, magari come porta vecchia scorrevole raso muro. Da notare che l’allungamento in legno è stato rivestito, come una volta, con lamiera arrugginita battuta a mano e fissata con i chiodi vecchi.

Porta antica di fienile

Vecchia porta di fienile da usare per arredare interni

In questo post specifico sui portoni antichi collocati per arredare interni, ce n’è uno che avete visto nella sua foto prima del restauro e con il link per poterlo vedere restaurato. Finalmente mi hanno inviato la foto del portone antico modificato come richiestomi e restaurato durante il montaggio nella Loro camera da letto a chiusura della cabina armadio e montato come scorrevole raso muro! Andatelo a vedere e ditemi se non è magnifico!

Altro esempio per capire come arredare con un antico portone di granaio o cantina in un interno? Eccovelo restaurato a regola d’arte…

Un portone antico di granaio o cantina arreda interno

Portone granaio arreda interno

Potrete leggere altro e vedere altre foto nella galleria specifica dei Portoni e portoncini esterni antichi per arredare interni in vendita.

SHABBY CHIC; COME CREARLO SU MOBILI E PORTE.

E’ un mio articolo apparso su DonnaIn, un bel magazine online;  riproponevo questo semplice tutorial per chi vorrebbe fare lo shabby da solo, certo era un modo  semplice e non professionale(io uso solo pitture naturali) per shabbare, ma era pur sempre un aiuto per il lettore…purtroppo non posso riproporvelo  in quanto il sito in questione è stato visibile fino a poco tempo fà ed ora non lo è più.

 

 

Antica porta in larice

PODCAST

Antica porta arredamento in larice

Bella porta antica dell’800 in larice, proviene dalla provincia di Bologna. Esclusivo il legno di larice che le dona quel bel colore rosa salmone o rossastro del durame e bianco-giallastro dell’alburno. La finitura a gommalacca poi, quella attualmente presente e originale, gli regala quell’aspetto ambrato, caldo e dorato. Particolare la decorazione elegante realizzata con cornici riportate. Una a losanga(rombo) neoclassica verso l’esterno e l’altra mossa a bugna semicircolare e barocca verso l’interno. Nel contempo i nodi lasciati a vista la rendono anche semplice e primitiva. Deliziosa, femminile ed intima, darebbe un tocco di antico in qualsiasi contesto moderno o classico. Anche la maniglia in ferro è caratterizzata da questa semplicità. Un vecchio tondino di ferro battuto e piegato a caldo e piantato nel legno.

 

Se vorrete leggere di più e vedere le foto, le trovate nella galleria della antica porta in larice anta unica

Vecchia porta in pioppo e castagno restaurata

PODCAST

Vecchia porta arreda camera bed and breakfast

A Rolo in provincia di Reggio Emilia, paese famoso per i pregevoli tavoli intarsiati, Benito e Sua moglie hanno voluto per una delle camere del Loro bed and breakfast, questa porticina antica emiliana. Nelle bugnature è tutta in castagno e nei montanti e traversi in pioppo selvatico. Allungata e restaurata me l’hanno fatta anche allargare e la monteranno in luce. Sarà la porta di un bagnetto e darà sicuramente quel sapore di antico e familiare che rende una camera da letto più ospitale. La porta è stata finita a gommalacca e cera ed ha un bellissimo colore ambrato.

Se vorrete leggere di più e vedere le foto le trovate nella galleria della vecchia porta in pioppo e castagno

Top lavabo appoggio con tavole antiche

Mensole per lavabo appoggio antiche

Maria Luisa per la Sua casina nella valle dei ciliegi a Vignola, voleva utilizzare come piano di appoggio per il lavabo, una tavola antica. La voleva in patina, non piallata, ne levigata a macchina. Voleva fosse trattata come un mobile antico con tutti i segni prodotti e lasciati dal tempo visibili. Le trovai queste due tavole antiche, in patina, almeno della prima metà dell’800 in castagno. Erano ricche di smanchi e segni e mi pregò di mantenerli tutti conservando tutto ciò che era presente. Dopo pulizia attenta e disinfezione assoluta le sottoposi a trattamento antitarlo ed antiacaro. Vennero imbustate per potenziare l’effetto antitarlo. Poi dopo l’asciugatura, trattate con olio di lino e terpene d’arancio. Successivamente ulteriore finitura a gommalacca e per finire trattamento idrorepellente con verniciatura impermeabilizzante in più mani. La cliente è rimasta entusiasta. 

 

Se siete interessati a leggere e vedere le foto, potrete vederle in Top antico per lavabo da appoggio

Restauro conservativo porta antica laccata

Porta antica laccata, il suo restauro materico 

Il mio cliente mi disse “Vittorio voglio che la restauri mantenendo tutti i segni del tempo, le mancanze di colore senza riprese del colore stesso e la lasciamo così com’è. Interveniamo il meno possibile”. In altre parole voleva un restauro esasperatamente conservativo molto molto materico. Un restauro, senza abbellimenti e facendo in modo che la materia così rovinata naturalmente, diventasse il valore aggiunto. Mi misi al lavoro su questa porta del settecento cominciando a fare una pulizia attenta, una disinfezione profonda dato lo sporco superficiale presente. Pian piano emergevano sfumature e parti di colore. Era stata laccata con laccatura antica artistica tramite colla di coniglio impastato con pangesso e steso a caldo. E sopra questa laccatura con fasce di contorno in un bel rosso pompeiano, c’era un’altra coloritura con laccatura in finto legno. Ed ancora altro colore vagamente grigio. Una croce testimoniava la provenienza, così come lo spioncino. Era sicuramente in una chiesa o convento. Poca, pochissima falegnameria, solo quella strettamente necessaria, pezze e rifacimento parti mancanti come gli angoli o crepe molto ampie. Consolidamenti e poi fissaggio delle sfumature con olio di lino attendendo la sua naturale polimerizzazione. Poi patinature a gommalacca. Guardatela è irriconoscibile sembra davvero un’altra porta rispetto alla sua veste prima del restauro.

Se siete interessati a leggere e vedere le foto potrete vederle in porta antica laccata restaurata

Antica porta fatta a mano in castagno

Antica porta fatta a mano in castagno, da restaurare

Antica porta in castagno che un mio cliente Marco, monterà nella Sua casa ristrutturata. Bella casa di campagna della provincia di Modena che Lui arrederà solo con porte antiche restaurate che fortunamente ha trovato nella casa e che gli restaurerò. Sono porte tutte diverse tra loro e queste differenze saranno particolarmente arredative. I contrasti nella forma e nel colore, nell’arredamento, non sono un ostacolo, ma anzi sono elementi che arricchiscono l’ambiente, lo personalizzano.

Porte antiche diverse tra loro

Come un romanzo è reso indimenticabile dalle diverse emozioni, la nostalgia, la simpatia, i tanti personaggi, i luoghi inaspettati, gli eventi incredibili, così fanno anche le porte antiche differenti, arredando in modo esclusivo. Ognuna differenzierà gli ambienti, li caratterizzerà particolarmente ed originalmente. Alcune di queste Sue porte antiche le ho già restaurate e sono visibili nella galleria specifica del restauro delle porte antiche ed altre, assieme a portoni interni ed esterni, me le porterà per il loro restauro. Il cliente ha fatto preparare per quasi tutte, le luci murarie, cioè le bucature del muro, a misura per ogni porta. Per altre, tipo questa fatta a mano in castagno molto corta, dovrò anche allungarla. Non sarà facilissimo l’allungamento, in quanto è molto bassa e l’allungo stesso dovrà risultare esteticamente gradevole, oltre che strutturalmente sicuro, benchè molto lungo. Marco mi darà anche delle tavole antiche che userò, in patina, per allungarla. Bella porta questa, tutta fatta a mano, con tavole non piallate ne incollate, fissate tra loro solo con chiodi antichi fatti a mano. Dopo la pulitura solo con sostanze naturali, il trattamento antitarlo ed anti acaro atossici e la finitura, la vedrete restaurata e sarà deliziosa.

Se siete interessati a leggere e vedere le foto potrete vederle in: Restauro porte antiche

Soffitto con travi sbiancate

Sbiancatura travi soffitto

Daniela di Imola dapprima mi aveva contattato per trasformare le travi ed i travetti del Suo appartamento a Imola, in un soffitto con travi e travetti in legno shabby chic. Poi esaminandole e riflettendoci insieme, ha optato per una sbiancatura coprente senza shabby. Questo perchè il fine di Daniela era quello di avere in zona giorno, nel soppalco, o mansarda adibita a zona notte, e in bagno, molta più luce. La luminosità massima la potevamo ottenere sopratutto con il bianco coprente. Per cui ci siamo accordati e nei Suoi giorni di ferie ho realizzato la trasformazione. Abbiamo anche deciso di non fare un bianco assoluto, troppo freddo. Ho aggiunto una punta di giallo ocra per scaldare il bianco e farlo virare verso l’avorio. Il lavoro è stato impegnativo. Prima attenta rimozione della polvere annidata da tempo, pulitura e disinfezione con sostanze naturali. Non ho fatto il trattamento antitarlo ed antiacaro perchè non ce n’era bisogno. Preparazione dei pavimenti con coperte per evitare macchie e così pure per tutti i quadri e gli oggetti appesi alle pareti. Poi laccatura a mano solo a pennello in due mani. Il risultato? Ottimo, guardate per verificarlo dalle foto. Alcune travi erano state sabbiate ed avevano un sapore più consumato. Altre no, erano travi uso fiume nuove. Travi e travetti alla fine sono diventate un cielo luminoso omogeneo, romantico ed elegante!

Se siete interessati a leggere e vedere le foto potrete vederle in: travi sbiancate ad effetto coprente

Antico portone di chiesa

Antico portone di chiesa o oratorio

Antico portone che viene dalla montagna, di una chiesetta o di un piccolo oratorio. Del ‘700, in un meraviglioso castagno che a suo tempo venne segato molto vicino alle radici e che è molto molto marezzato, splendido come la radica che veniva usata in genere dagli ebanisti. Tutto realizzato solo con incastri a secco senza colle solo con chiodi. Di spessore rilevante 5 cm. 114 x 193, presenta una bella misura sia per essere un bel  portone antico usato all’interno, che per arredare e difendere, come portone antico esterno. Può essere agevolmente allungato. Semplice nella facciata a vista quella esterna, molto sobrio, ma se voleste ci potrei montare i chiodi antichi per renderlo portone antico chiodato. Rimuovendo la finitura originale sotto apparirebbe il castagno che poi finito legno a vista, sarebbe uno spettacolo! E’ dotato di catenacci originali e serratura coeva col portone.  

 Come utilizzarlo

Per arredare un interno come portone antico tra sala e cucina o come portone antico tra zona living e zona notte. All’esterno per chiudere qualsiasi tipo di edificio e difendere come portone antico bello e sicuro con grande solidità. 

Se vorrete potrete leggere di più e vedere la foto del portone antico di chiesa o oratorio di montagna

Portone in shabby chic

Portoncino antico genovese in shabby chic

Un bel portone antico genovese da restaurare e trasformare in shabby chic, in modo il più possibile conservativo. E’ dotato di inferriatine in ferro, molto belle, tutte chiodate e realizzate senza saldature, e di antine di chiusura che in caso di necessità possono essere chiuse per oscurare, visto che il portone è a giorno, cioè con vetri. Presentava moltissime mancanze ed era stato lasciato esposto alla pioggia pertanto ho dovuto aspettare l’asciugatura del legno che, per fortuna, essendo il larice, non si è imbarcato. Aveva anche un altro problemino; il cattivo odore, un odore pungente. Questo è dovuto ai funghi. Questi organismi vanno eliminati, non solo per questioni estetiche e di salvaguardia del manufatto, ma soprattutto per salvaguardare la nostra salute. Infatti, la diffusione nell’aria delle spore fungine può causare allergie o asma. Rimosse le muffe, data l’esposizione all’acqua piovana, ho fatto una deodorazione con sostanze naturali. Poi trattamento antitarlo ed antiacaro atossico Presidio Medico Chirurgico, come sempre. Contrariamente all’idea iniziale però la cliente ha previsto la shabbatura solo all’interno e non all’esterno. La shabbatura è stata realizzata imitando il consumo naturale del colore attraverso l’uso e pertanto molto leggera, delicata ed elegante. Piccole mancanze realizzate accuratamente. L’ Anticatura del colore invece, cioè un leggero ingiallimento, come quello prodotto dalla luce, è stato realizzato sia all’interno che all’esterno, facendo virare il bianco verso l’avorio, non peraltro uniformemente, proprio come naturalmente avviene per le vernici esposte agli U.V. 

Se vorrete potrete leggere di più e vedere altre foto del portoncino in shabby chic 

Antico portone toscano restaurato

Antico portone esterno restaurato, arreda interni

Un altro antico portone consumato, usurato, malconcio e fatto rigorosamente a mano senza attrezzi particolari, senza macchine. Ma ecco che dopo il restauro diventa magnifico complemento d’arredamento! Pulito in profondità, aspirato, soffiato, igienizzato, disinfettato, trattamento antitarlo ed antiacaro atossico. Falegnameria, pezze, riparazioni varie, consolidamenti, deodorazione, incollaggi. Spostamento delle piane da posteriori ad anteriori data la necessità di apertura a tirare. Scorniciatura, cioè rimozione delle battute laterali e superiore, visto che era in origine montato ingargamato e con apertura a spingere come la maggior parte dei portoni antichi. Finitura a gommalacca. Applicazione di grande catenaccio scorrevole. Riparazione della serratura originale fatta a mano. Montaggio di una maniglia originale appropriata. Un anello in ferro forgiato come quelli che erano murati sui muri delle case ed ai quali si legavano muli, asini e cavalli. Un pomolo del ‘600 in bronzo collocato posteriormente. Ed eccovi il risultato uno splendido oggetto raro ed esclusivo che arrederà in modo inimmaginabile.

Se vorrete potrete leggerne e vedere le foto nella galleria relativa  dell’antico portone toscano restaurato.