COME RESTAURARE UN PORTONE VECCHIO?
Consigli per restaurare un portone vecchio da soli
Nella pagina ” COSA VI CONSIGLIO “ , rispondendo alle domande poste spesso da molte persone, tipo … ” Vittorio, ma se volessi restaurare un vecchio o antico portone, posso farcela e riuscire da solo? Come e da cosa dovrei cominciare Vittorio? … Come faccio a realizzare la finitura e quale mi consiglia Vittorio? Ecc., ecc.” ho spiegato come fare, dando per punti successivi risposte a tutte le domande poste in passato in relazione all’argomento specifico; scorrendo infatti su questa pagina del sito troverete un paragrafo specifico relativo al ” Ma come si restaura un vecchio portone in legno Vittorio? “ con molte indicazioni per chi non ha alcuna esperienza e vuole provare da solo a realizzare il restauro magari di una porta antica trovata in cantina. Sperando di aiutare veramente chi vuole da solo provare questo piacere, un saluto Vittorio
Vittorio Tortora
Vittorio Tortora è un restauratore titolare di Portantica a Vignola(Mo) ed è il proprietario ed autore del sito https://www.portantica.com. Si occupa di varie cose; il restauro e la vendita di porte e portoni vecchi ed antichi, ante, antine e stipi a muro per la chiusura di nicchie murali, le finiture, tra le quali le laccature solo a pennello e le trasformazioni di mobili vecchi in Shabby Chic Naturale Decapè. E' uno specialista del riuso creativo di oggetti vecchi ed antichi che può fornirvi idee e consigli per usare e collocare porte antiche e vecchie restaurate e non restaurate. Trasforma oggetti vecchi da riusare creativamente per farli divenire elementi e complementi d'arredo di tendenza. Vi consiglia per personalizzare ed arredare interni moderni contemporanei restaurandovi porte e portoni in modo specialistico in stile minimale, materico, in stile industriale. Vende e restaura, solo con sostanze naturali, banchi da lavoro e banchi da falegname vecchi e antichi anche trasformandoli.