Torna a ANTE, ANTINE, STIPI A MURO.

AR005 Stipo a muro

Stipo a muro; la sua storia

E’ come un mobile, un mobiletto, un armadietto nel quale stipare cose. Il termine stipe monetale e la stipe votiva già esisteva intorno al II° secolo avanti Cristo. E’ però in periodo Rinascimentale che questo mobile nasce e si usa. In origine prima si usa come medagliere e monetiere, termini che indicavano il piccolo mobile appositamente costruito per contenere le collezioni numismatiche e le monete. Questo era a cassetti foderati di velluto o di panno, in cui monete o medaglie venivano poste entro piccole incavature. Nel tempo le sue caratteristiche si confusero e confluirono nello stipo. Un mobile generalmente non molto grande che, posto su un tavolo o su una console serviva a riporre oggetti preziosi. Una variante dello stipo da tavolo è appunto lo stipo a muro. Nel ‘500 e nel ‘600 lo stipo è mobile importante e si impone quale mobile di tendenza partendo dalle corti Italiane in tutta Europa. 

L’Intervento di restauro

E’ stato completamente restaurato e la finitura è stata realizzata a gommalacca e cera d’api vergine senza solventi tossici. Avevo solo le due antine perché purtroppo il contorno degli stipi è la prima parte che viene distrutta quando si procede alla rimozione dello stesso oggetto dal muro. Chi lo vide montato, mi descrisse che forma aveva il relativo contorno originale mancante. Io ho rifatto il contorno a misura, così come me lo hanno descritto e nella stessa essenza delle antine. Misure 74,5×92.

Come collocarlo per arredare?

Questo stipo di montagna antico è delizioso, intimamente arredativo per chiudere una piccola nicchia murale. Le nicchie murali sono un ottimo sistema per guadagnare spazio in casa. E, se ben progettate, divenire originale elemento di arredo. Guardate queste che sono nicchie murali illuminate e immaginatene una chiusa da uno stipo antico. Lo stipo può essere usato anche come dispensa a muro in cucina per le provviste. Oppure in bagno come uno stipo, non effetto legno, ma vero legno che fa da scrigno per profumi, oli essenziali, saponi e cosmetici vari. E intorno? Accessori cromati, lucidissimi e rivestimenti con piastrelle in mosaico tipiche di un bagno contemporaneo. In vendita.