ARREDAMENTO SHABBY CHIC; COME SCEGLIERLO

Un mio articolo, o se preferite un’interessante intervista con domande e risposte, sullo Shabby chic caratterizzato però, vista la pubblicazione su Guida Acquisti, non tanto dalle caratteristiche dello stile stesso, ma dal come sceglierlo, a cosa dare importanza in fase di acquisto di un mobile shabby, cosa guardare e chiedere, si insomma una vera guida-tutorial per chi deve acquistare mobili nello stile Shabby-Chic Decapè. Purtroppo l’articolo non è più presente su Guida Acqisti, cercherò comunque di darVi in cenno riassuntivo dell’articolo stesso.

Arredamento in stile Shabby Chic

Lo stile Shabby Chic, detto anche Decapè, è un nuovo stile per realizzare una finitura dei mobili, di porte e dell’oggettistica che rende gli stessi diversi, chiari, luminosi, puliti, rimuovendo i loro colori scuri e trasformandoli in piccoli colpi e tocchi di luce quasi a ricordare la primavera. Con questa finitura si possono realizzare in colori chiari i mobili e molti altri oggetti sopratutto in legno, ma non solo. In genere lo shabby nascendo col riuso al quale è strettamente legato, riguarda la trasformazione artigianale dei mobili vecchi, quelli scuri e cupi che io trasformo senza sostanze tossiche in shabby chic naturale nel colore desiderato dalla cliente, ciò non toglie però che i mobili vengono anche prodotti in fabbrica, in shabby.  Una piccola differenza da evidenziare è tra il mobile in shabby ed il mobile in stile shabby; come per l’antiquariato il mobile neoclassico ed in stile Neoclassico, differiscono perchè il primo è autenticamente Neoclassico cioè nato così, l’altro è stato trasformato o realizzato successivamente in quello stile. Difficilmente però un mobile o una porta diventa shabby naturalmente, molto spesso Noi lo trasformiamo in shabby grazie al consumo imitando quello naturale. Cosa guardare se comperiamo un mobile di produzione industriale in shabby? Che sia massiccio possibilmente, e che non sia finito con vernici a solvente; ed in una trasformazione artigianale in shabby Chic? Che la shabbatura sia fatta a mano non a macchina, che sia finito con sostanze naturali ed atossiche, che la finitura resti ben aderente al legno e non si stacchi troppo facilmente. 

PURTROPPO L’ARTICOLO ORIGINALE NON E’ PIU’ PRESENTE SU GUIDA ACQUISTI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.